
Il mio bambino ha mal d’orecchi
6 Aprile 2022
Il male all'orecchio è una condizione comune nell'infanzia. Non sempre è necessario ricorrere alla visita del pediatra e somministrargli antibiotici. Vediamo cosa è importante sapere...
Il mio bambino ha mal d’orecchio...
Le infezioni dell'orecchio (le otiti) sono comuni nei bambini, ma anche gli adulti possono averle. La maggior parte di esse non sono gravi e sono determinate da un accumulo di muco nell’orecchio medio. Il pediatra di solito suggerisce il paracetamolo (Tachipirina*) per alleviare il dolore e la febbre. Il dolore in genere passa poco dopo l'assunzione del farmaco. Il pediatra non prescriverà subito l’antibiotico perché la maggior parte delle otiti medie sono sierose e non derivano da una infezione batterica. Quando invece è necessaria una terapia antibiotica si inizierà a vedere un miglioramento entro due o tre giorni.
Perché i bambini hanno molte più infezioni alle orecchie degli adulti?
I bambini hanno una maggiore probabilità di contrarre... [Continua a leggere]
Se il pediatra ha dei dubbi sul vaccino
31 Marzo 2022
Non bisogna avere dubbi su nessun vaccino a meno di condizioni particolari per le quali si può sempre consultare un esperto di vaccini o un Centro vaccinazioni
... [Continua a leggere]
Prevenzione dell’influenza
23 Febbraio 2022
In che modo il virus influenzale inganna il nostro sistema immunitario? Il virus infuenzale si modifica ogni anno passando da un emisfero della terra all'altro deve inizia l'inverno. Con i vari passaggi da una persona all'altra modifica la sua struttura esterna e si adatta, cercando sempre più di resistere al nostro sistema immunitario. Ecco perchè ogni anno dobbiamo fare un nuovo vaccino per un ceppo diverso da quello dell'anno precedente....
... [Continua a leggere]
Come funziona la sperimentazione dei vaccini e come abbiamo fatto ad averli così velocemente?
All’inizio della pandemia da COVID-19 si è subito capito che solo un vaccino avrebbe permesso di contenere il suo effetto devastante sulle comunità. Tuttavia gli scienziati che hanno cominciato a studiare un vaccino per il Coronavirus SARS-CoV-2 all’inizio del 2020 non ritenevano possibile un così rapido successo. sperimentazioneDownload ... [Continua a leggere]
Nessuna paura: finalmente abbiamo un vaccino!
La vaccinazione per i bambini tra 5 ed 11 anni viene effettuata con un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato a partire dai 12 anni (10 μg rispetto a 30 μg). Come avviene nei più grandi, il vaccino è somministrato con due iniezioni, a distanza di tre settimane l’una dall’altra, nel muscolo della parte superiore del braccio. Come per le altre fasce di età, anche per i bambini tra 5 e 11 anni, sia l’EMA sia l’AIFA hanno valutato con attenzione i dati che riguardano l’efficacia e la sicurezza del vaccino. Gli studi che hanno portato alla messa a punto dei vaccini COVID-19 per bambini più piccoli, fra 5 e 11 anni, hanno come sempre previsto tutte le fasi di verifica della qualità, dell’efficacia e della sicurezza che caratterizzano lo sviluppo dei vaccini. ... [Continua a leggere]
Covid-19: stare insieme in sicurezza, istruzioni per l’uso
Per rallentare la trasmissione del contagio e ridurre il numero di casi gravi di COVID-19 si è provveduto a distanziare le persone, isolare i contagiati, utilizzare sempre mascherine protettive e igiene delle mani, strumenti certamente efficaci ma che hanno comportato alti livelli di sofferenza, specie nei ragazzi e nei bambini che della socialità e dello stare insieme hanno un vitale bisogno. Estate covidDownload ... [Continua a leggere]
I ragazzi, protagonisti consapevoli delle scelte di salute insieme ai genitori
9 Febbraio 2022
I ragazzi, ma anche i bambini, devono essere coinvolti nelle scelte che riguardano la loro salute. Devono essere informati sulle vaccinazioni e ogni decisione va presa con la loro consapevolezza e possibilmente d’accordo con i genitori. Intervista a Guido Castelli Gattinara, pediatra infettivologo.
... [Continua a leggere]
Nuovo Coronavirus: quanto sono gravi le infezioni da Omicron?
Una nuova variante preoccupante di coronavirus SARS CoV-2 si sta diffondendo molto rapidamente. Da alcune settimane l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato la comparsa di una nuova variante preoccupante, come vengono definiti i ceppi di virus SARS CoV-2 mutati e altamente diffusivi. Questa variante, scoperta dai ricercatori in Sud Africa, è stata chiamata Omicron ed è ormai prevalente in decine di Paesi in tutto il mondo, mentre un numero notevole di infezioni è stato riportato in persone che erano state vaccinate o che avevano avuto precedenti infezioni da SARS-CoV-2. La variante Omicron è più diffusiva delle altre, cioè capace di infettare molte più persone in un breve periodo di tempo. In Inghilterra, dove per prima si è diffusa, ma ormai nella maggior parte dei paesi europei, si è osservato un impressionante incremento di nuove infezioni, con un coinvolgimento molto alto di persone sotto i 18 anni. Alla rapidità di diffusione del virus si unisce il fat... [Continua a leggere]
Fare gruppo contro il nemico per proteggere i più fragili: ce lo insegnano gli animali
‘Come i vaccini proteggono tutti’ è un video molto semplice e chiaro, realizzato in grafica animata dall’Ospedale Bambino Gesù per gli studenti delle scuole medie e superiori, nell’ambito del progetto “l’Ospedale va a Scuola”. Il progetto è stato realizzato da Guido Castelli Gattinara per l’Istituto per la salute del bambino e dell’adolescente.All’interno sono schematizzate e animate le modalità di trasmissione delle infezioni e in particolare come il vaccinarsi sia importante, e etico, per la protezione di noi stessi e delle persone ‘fragili’ che ci sono intorno. ... [Continua a leggere]