Il web e la medicina: le opportunità e i rischi da conoscere.

25 Maggio 2023
Il cosiddetto Dottor Google, che fornisce in tempi rapidi risposte mediche sul web o nei social network, è il dottore plurispecialista più interpellato dagli Italiani che cercano chiarimenti e consigli per la propria salute. Internet è effettivamente una fonte di informazione ricchissima, molto utile anche per i medici. Tuttavia, se usato acriticamente, senza conoscerne i meccanismi di selezione e proposta delle informazioni (che non sono governati da una mente umana, ma da algoritmi), può essere anche molto rischioso. Vediamo perché. Nel nostro Paese, una persona su due ha cercato, nel 2021, informazioni su Internet relative alla propria salute. I dati rilasciati da Eurostat confermano un trend evidente, in Italia e nel mondo. Un trend che riguarda l’emersione delle cosiddette fonti algoritmiche, come Google o i social network, che nel 2022, secondo il Censis, oltre metà degli italiani ha utilizzato per informarsi . Si tratta, in sostanza, di fonti di informazione a... [Continua a leggere]

Allarme streptococco, le risposte degli specialisti

15 Maggio 2023
Nelle ultime settimane si è diffuso un certo allarme tra i genitori per un presunto aumento di infezioni da streptococco, con mal di gola, febbre alta. Abbiamo chiesto a Guido Castelli Gattinara (infettivologo pediatra) e ad Antonino Reale (pediatra) di rispondere alle domande dei genitori. ... [Continua a leggere]

Il pediatra a casa

Visitare il bambino a casa sua è utile, e bello. La conoscenza del mondo del bambino, quella che si può fare solo a casa, è sempre stata per me estremamente utile: per le mie diagnosi, ma anche per le cure. Inoltre, rappresenta un supporto per le famiglie e per i piccoli pazienti, ma soprattutto un’esperienza umana e medica di profondo valore. A casa il pediatra incontra il bambino nel suo posto sicuro, al calduccio, nel suo letto. lo visita magari senza il camice, quindi senza creare con lui la distanza “tecnica”, e senza fargli paura, in un clima certo più caldo e accogliente che in uno studio o in ospedale. Il bambino sente subito che il dottore vuol prendersi cura di lui (è venuto proprio per lui, ne è lusingato) ed è molto più disponibile, a volte persino desideroso di essere al centro dell’attenzione di tutti, di essere ascoltato e visitato. Il bambino a casa può instaurare con il dottore un rapporto più ... [Continua a leggere]

Ecco come capire se è influenza

23 Gennaio 2023
L'influenza in genere comporta febbre molto alta, a differenza di altri virus. ... [Continua a leggere]

Il Long-Covid dei bambini

27 Giugno 2022
Mal di testa, dolore addominale, stanchezza, che vengono attribuiti al Long Covid, colpiscono spesso anche bambini «sani», che non hanno mai avuto l’infezione. È molto interessante ed è la controprova che i ragazzi sono stati caricati di moltissima ansia nei confronti della pandemia, soprattutto gli adolescenti. ... [Continua a leggere]

I vaccini, strumenti preziosi contro la resistenza antimicrobica

17 Giugno 2022
Mentre lo sviluppo di nuovi antibiotici è in declino, per la difficoltà di sperimentare nuove molecole e per gli alti costi, la tecnologia delle vaccinazioni è in crescita e l’efficacia di queste ultime nel prevenire la resistenza antimicrobica è ampiamente dimostrata… Vaccini e AMRDownload ... [Continua a leggere]

Il vaiolo delle scimmie è una minaccia per il mondo?

Il cosiddetto vaiolo delle scimmie è diffuso in Africa da molti anni, ma negli ultimi trent'anni i casi sono progressivamente aumentati in quanto i giovani nati dopo gli anni '70 non sono vaccinati contro il vaiolo umano. Si concentra tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Il vaiolo delle scimmie è una nuova minaccia per il mondo? ... [Continua a leggere]

I virus che erano in pausa durante il COVID sono tornati…

Durante la pandemia di Covid-19 si è osservata una riduzione della diffusione delle altre malattie infettive, come l’influenza e la bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale. Purtroppo però, ora che si stanno rapidamente smantellando le misure anti pandemia, le patologie virali e batteriche stanno tornando a diffondersi, e in modi inaspettati... I virus che erano in pausa durante il Covid ... [Continua a leggere]

Quanto è pericoloso il vaiolo delle scimmie?

26 Maggio 2022
Molti si chiedono oggi quali nuove malattie infettive si stanno diffondendo nel mondo. Dopo l'allarme COVID e quello sulle epatiti infantili, è nata la preoccupazione per la diffusione del vaiolo delle scimmie che ha interessato alcune persone anche in Europa. Articolo sul vaioloDownload ... [Continua a leggere]

Una nuova epatite misteriosa

C’è ancora molta incertezza attorno all’argomento dell’epatite acuta che colpisce i bambini, costringendo alcuni di essi anche al trapianto di fegato, ma abbiamo provato a fare il punto della situazione insieme al dottor Guido Castelli Gattinara, Infettivologo dell’Ospedale Bambino Pediatrico Gesù, membro del tavolo tecnico malattie infettive e vaccini della SIP e Presidente della SITIP (Società Italiana Infettivologia pediatrica). Intervista Epatite aprile 2022Download ... [Continua a leggere]